Giorno per giorno
piccolo blog

STUDIO CHIUCCHINI
  • Casa
  • Giorno per giorno
  • Cosa facciamo
  • Come Lavoriamo
  • Chi siamo
  • Contact
  • Privacy

Stai comprando casa? Arriva la pagella: il tuo immobile sarà promosso o bocciato?

5/3/2020

0 Comments

 
Foto

Tante volte, la principale sensazione che ci muove all'acquisto della casa dei nostri sogni è istintiva, DI PANCIA: ed è giusto che sia così! La tua nuova casa deve rapirti, ti deve piacere e devi sentire che è quelle giusta.

A volte, quando hai due o tre scelte in ballo, ti fai guidare dal prezzo: e anche in questo caso è giusto che sia così. La casa è uno degli investimenti più importanti che farai nella tua vita.
Quante volte hai pensato di valutare l’acquisto di una casa pensando:

Ai costi che dovrai sostenere in futuro?
Alla manutenzione o sostituzione degli impianti?
Alla riparazione della caldaia, alla sostituzione del condizionamento, al ripristino degli infissi, … Alla sicurezza dell’edificio?
Questa casa rimarrà in piedi per sempre?
La struttura portante dell’edificio è costruita in maniera idonea?
Alla versatilità architettonica? Se in futuro voglio aprire una veranda, ampliare un locale, costruire un terrazzo, posso farlo o mi costerà come comprare un'altra casa?


Se ti ritrovi in questa situazione non sei da solo. Moltissimi acquirenti scoprono ingenti lavori di manutenzione da sostenere per il proprio immobile entro pochi anni (o addirittura mesi) dall'acquisto di un immobile.

Il nostro stesso Studio fa interventi di ristrutturazione in immobili acquistati da poco: "Non avrei mai pensato di dover sostenere questi costi appena acquistata casa" è il commento che sentiamo più spesso.

Da qui siamo partiti, con il desiderio di aiutare queste persone a risolvere il problema prima che nasca: ovvero durante la fase di acquisto di un immobile.
 
Abbiamo deciso di mettere a punto un metodo di valutazione dell’immobile che stai valutando di acquistare. 
Un modo per aiutarti a vedere con occhi più attenti.
Un modo per aiutarti a prevedere cosa succederà.
Un modo per costruire insieme a te il sogno che stai cercando.

SCOPRI HOME 4 YOU E FAI UN CHECK UP AL TUO IMMOBILE
Affidati ad un team di esperti che si prenderà cura di tutti i particolari che magari a te possono sfuggire. Abbiamo decenni di esperienza nel settore, progettiamo, costruiamo e ristrutturiamo appartamenti, case e ville da oltre 60 anni.

Clicca e Scopri HOME 4 YOU
0 Comments

Hai paura di acquistare un immobile malconcio e con un pessimo stato di salute?

5/3/2020

0 Comments

 
Foto


Temi di essere sul punto di fare un acquisto non corretto o hai paura che ci sia qualcosa che non va negli impianti? La casa ti piace, è quella dei tuoi sogni, ma qualcosa non ti convince?

Affidati allo Studio di Ingegneria Chiucchini
Siamo specializzati in rilievi approfonditi per verificare la qualità della tua nuova casa.

Quando compri un’auto usata la porti dal meccanico di fiducia per farla revisionare. Se lui ti dice che l'automobile è a posto, ti senti più sicuro del tuo acquisto.

Ecco, noi siamo il tuo meccanico di fiducia, e molto di più!

Abbiamo studiato un protocollo basato su 16 indicatori che ci permette di dare una pagella della salute della tua casa: HOME 4 YOU

Un protocollo che ti permette, per esempio, di verificare la statica dell’immobile, la salute degli impianti elettrici, idrici e sanitari.

Nessuno vorrebbe comprare casa per poi scoprire costi di manutenzione ordinaria e straordinaria visibili solo ad un occhi attento ed esperto.

Tante volte, la principale sensazione che ci muove all'acquisto della casa dei nostri sogni è istintiva, DI PANCIA: ed è giusto che sia così! La tua nuova casa deve rapirti, ti deve piacere e devi sentire che è quella giusta.

A volte, quando hai due o tre scelte in ballo, ti fai guidare dal prezzo: e anche in questo caso è giusto sia così. La casa è uno degli investimenti più importanti che farai nella tua vita.

Quante volte hai pensato di valutare la tua casa dal punto di vista ingegneristico e architettonico? L’immobile è sicuro? La struttura portante dell’edificio è costruita in maniera idonea?

La casa che stai scegliendo durerà per sempre? O fra un paio di anni ci dovrai mettere le mani?

FAI UN CHECK UP AL TUO IMMOBILE: SCOPRI HOME 4 YOU
Affidati ad un team di esperti che si prenderà cura di tutti i particolari che magari a te possono sfuggire. Abbiamo decenni di esperienza nel settore, progettiamo, costruiamo e ristrutturiamo appartamenti, case e ville da oltre 60 anni.

Clicca e Scopri HOME 4 YOU
0 Comments

Quando acquisti casa riesci a prevedere i costi di manutenzione?

5/3/2020

1 Comment

 
Foto

Nessuno vorrebbe comprare casa per poi scoprire dopo qualche mese di dover sostenere elevati costi di manutenzione ordinaria e straordinaria! Costi che sono visibili solo ad un occhio attento ed esperto. 

Tante volte, la principale sensazione che ci muove all'acquisto della casa dei nostri sogni è istintiva, DI PANCIA: ed è giusto che sia così! La tua nuova casa deve rapirti, ti deve piacere e devi sentire che è quelle giusta.

A volte, quando hai due o tre scelte in ballo, ti fai guidare dal prezzo: e anche in questo caso è giusto che sia così. La casa è uno degli investimenti più importanti che farai nella tua vita.

Quante volte hai pensato di valutare l’acquisto di una casa pensando:
•  Ai costi che dovrai sostenere in futuro? 
• Alla manutenzione o sostituzione degli impianti? Della caldaia, del condizionamento, dell'impianto elettrico, dell'impianto idrico e sanitario.
• Alla sicurezza dell’edificio? Questa casa rimarrà in piedi per sempre? La struttura portante dell’edificio è costruita in maniera idonea?
• Alla versatilità architettonica? Se in futuro voglio aprire una veranda, ampliare un locale, costruire un terrazzo, posso farlo o mi costerà come comprare un'altra casa?

Se ti ritrovi in questa situazione non sei da solo. Moltissimi acquirenti scoprono ingenti lavori di manutenzione da sostenere per il proprio immobile entro pochi anni (o addirittura mesi) dall'acquisto di un immobile.

Il nostro stesso Studio fa interventi di ristrutturazione in immobili acquistati da poco: "Non avrei mai pensato di dover sostenere questi costi appena acquistata casa" è il commento che sentiamo più spesso.

Da qui siamo partiti, con il desiderio di aiutare queste persone a risolvere il problema prima che nasca: ovvero durante la fase di acquisto di un immobile.
 
Abbiamo deciso di mettere a punto un metodo di valutazione dell’immobile che stai valutando di acquistare. 
Un modo per aiutarti a vedere con occhi più attenti.
Un modo per aiutarti a prevedere cosa succederà.
Un modo per costruire insieme a te il sogno che stai cercando.

SCOPRI HOME 4 YOU E FAI UN CHECK UP AL TUO IMMOBILE
Affidati ad un team di esperti che si prenderà cura di tutti i particolari che magari a te possono sfuggire. Abbiamo decenni di esperienza nel settore, progettiamo, costruiamo e ristrutturiamo appartamenti, case e ville da oltre 60 anni.

Clicca e Scopri HOME 4 YOU
1 Comment

Arriva il momento in cui decidi che hai voglia di cambiare.

5/3/2020

1 Comment

 
Foto

Arriva un momento in cui decidi che hai voglia di cambiare!
Non ce la fai più di scavalcare la lavatrice per raggiungere il bidet.
Non ce la fai più di stendere in soggiorno.
Non ce la fai più di parcheggiare la macchina a sei chilometri da casa perché ti hanno occupato il posto residenti.

Basta! Ora vuoi stare bene! Vuoi liberarti e andare verso un nuovo sogno.

È ora di un soggiorno luminoso, di una lavanderia, di una camera per ognuno dei tuoi figli, di un garage che si rispetti. Già ma dove lo trovi?

E allora giù a scandagliare Immobiliarepuntoit fino alle profondità di pagina 27! E scopri 18 annunci della stessa casa da 15 agenzie diverse, foto meravigliose di case inesistenti, prezzi improbabili, trattative riservate, stelle stelline cuoricini e fiocchetti.

E finalmente la trovi! È la casa che stai cercando, le foto parlano chiaro.

Viaaaa! Andiamo a vederla!

Eccoci siamo arrivati…però, che grandangolo che aveva la macchina fotografica! Qui sembra tutto diverso. Bello però, tutto in ordine, sembra appena ridipinto…. Già in Veneto diciamo “stuco e pitura fa bea figura”.

"E sotto l'intonaco appena ridipinto cosa c’è?", chiedi all'agente. 
"È tutto apposto, la casa è perfetta" l’agente mi conferma. E il venditore annuisce.

Vi ci ritrovate in questa situazione? Forse fa un po’ sorridere ma è molto più frequente di quanto pensiamo.

A noi capita ogni giorno di trovarci con amici e conoscenti che ci chiedono di esprimerci, di dar loro un parere, un consiglio, una visione. Ci chiedono di aiutarli a vedere, ci chiedono di aiutarli a sognare.
​
Da qui siamo partiti.

Abbiamo deciso di mettere a disposizione un metodo di valutazione dell’immobile che state vedendo usando la lente dell’esperienza.
Un modo per aiutarvi a vedere con occhi più attenti.
Un modo per aiutarvi a prevedere cosa succederà alla vostra casa nei prossimi 5 o 10 anni.
Un modo per costruire insieme a voi il sogno che state cercando.

​VEDI – CAPISCI - SOGNA

Clicca e Scopri HOME 4 YOU
1 Comment

Casa in legno: SI o NO?

1/9/2020

0 Comments

 
Foto

Nel mondo delle costruzioni il legno è ormai da quasi due decenni utilizzato non più solo per la realizzazione delle coperture o dei solai. Una volta era “di grido” avere le travi a vista sia nelle abitazioni esistenti che in quelle di nuova costruzione. Ora, specialmente nel campo delle abitazioni singole (ma non solo!) il legno costituisce la struttura portante dell’intero edificio, eccezion fatta, quasi sempre, per le strutture di fondazione (che per ragioni di durabilità e praticità continuano a essere realizzate in cemento armato).

Le tipologie strutturali per le case in legno si riassumono in due grandi gruppi: le costruzioni in legno a pannelli in legno multistrato a strati incrociati, detti popolarmente X-Lam, in cui le strutture portanti verticali sono costituite da pannelli massicci in legno lamellare, e quelle tipo “platform-frame”, più flessibili e leggere, in cui le elevazioni sono realizzate con elementi (colonne) verticali in legno lamellare di dimensioni contenute, poste ad un interasse più o meno fisso e solidarizzate fra loro da pannelli di rivestimento che “chiudono a sandwich” il telaio portante. In entrambi i casi i solai di calpestio e le coperture possono essere realizzate in travi a interasse fisso o in pannelli.

Si tratta di metodi costruttivi che si prestano moltissimo alla prefabbricazione e all’assemblaggio dei vari “pezzi” in stabilimento.

Un cantiere in cui si costruisce una casa in legno è solitamente molto pulito e ordinato, e il perché è presto detto: una volta realizzate le strutture di fondazione (con il getto della platea o delle travi) i lavori “sporchi” e “bagnati” sono finiti.

In cantiere arriveranno in generale le pareti preassemblate che verranno montate ed unite fra di loro, con metodologie esclusivamente a secco e con alto grado di precisione. Lo stesso dicasi per i solai e la copertura.

Si può tranquillamente affermare che la struttura portante di una casa in legno nel giro di 2, 3 settimane o al massimo un mese è completata, spianando la strada a tutte le opere di finitura.

Senza accennare ora ai risultati in termini di comfort abitativo e di prestazioni energetiche, che costituiscono le punte di diamante  della qualità delle case in legno, vediamo solo alcuni aspetti di gestione della progettazione e della costruzione.

Elementi con una prefabbricazione così spinta e precisa devono tenere presenti sin dall’inizio della costruzione tutte le canalizzazioni per gli scarichi, le adduzioni dell’acqua e del gas, i cavidotti per l’elettricità e le reti dati, i condotti di aerazione, gli sfiati… Non è possibile e nemmeno auspicabile decidere tali dettagli in corsa, e parimenti la modifica di alcuni di questi elementi può costare molto in termini di tempo ed economici.

Una casa in legno deve essere pensata, progettata e stesa su progetto esecutivo PRIMA di essere costruita.

Questo può sembrare un difetto, e lo è se pensiamo ai metodi costruttivi tradizionali che permettono una certa flessibilità, ad esempio, nella distribuzione delle tubazioni o dei cavidotti.

Nondimeno un progetto visto dall’origine, insieme al proprio tecnico, nella sua interezza, ha sicuramente una marcia in più:
- per la velocità di esecuzione in cantiere e la possibilità di montare elementi prefabbricati,
- per la precisione dei dettagli, in quanto tutto deve essere previsto prima, 
- per il fatto di avere una garanzia sul risultato finale in termini di qualità edilizia e di soddisfazione.

Una casa ben progettata deve essere e sarà la casa dei tuoi sogni!

0 Comments

Aiuto la muffa! Scopri come il problema possa essere ben sotto la superficie!

12/18/2019

1 Comment

 
Foto
Fammi indovinare: hai appena sostituito le finestre del tuo appartamento, e sui muri, dopo un po’, iniziano a comparire curiose “carte geografiche” color alga o color nafta…

No, aspetta: hai fatto anche il cappotto…come è possibile?!?!?

Uno dei problemi più ricorrenti nelle abitazioni esistenti è la presenza di umidità eccessiva e conseguente formazione di muffe sulle murature perimetrali (ma non solo!).

Le due provocazioni iniziali potrebbero essere delle considerazioni sugli “improperi” che più di qualcuno si è trovato a lanciare contro il proprio serramentista o l’amministratore di condominio che ha messo d’accordo tutti sulla realizzazione del cappotto (“tanto recuperate tutto, c’è il 65%, anzi adesso anche il 90% per le facciate…”).

La muffa, i funghi…perché si formano?
Tutto è dovuto all'umidità dell’aria, presente specie nel nostro territorio in grande concentrazione in ogni stagione, compresa quella autunnale e quella invernale. Quando i muri perimetrali della nostra abitazione nelle stagioni fredde si raffreddano, diventano una vera e propria calamita per l’umidità presente nell'aria: ciò avviene infatti una volta che il muro ha raggiunto la cosiddetta “temperatura di rugiada”.
Essa è una temperatura che varia in funzione dell’umidità presente.

Per esempio, con un’approssimazione grossolana, se il muro raggiunge una temperatura di 15°C e l’umidità è circa del 70%, le goccioline di vapore andranno ad attaccarsi alla parete come api sul miele. Se tale situazione si prolunga nel tempo la parete diviene un vero e proprio brodo di coltura per muffe e infezioni fungine, scatenate dai batteri presenti normalmente nell'aria.

Come evitarlo?
Innanzitutto, banalissimamente, arieggiando in maniera consistente i locali. Poi è auspicabile che esista un sistema di ventilazione e deumidificazione, visto che l’umidità esterna a volte nei nostri territori è superiore al 90%: questo sistema riduce notevolmente il problema, ma non ti esime dal dover /poter/voler aprire le finestre ogni tanto!

La sostituzione dei serramenti poi, se da un lato migliora l’isolamento termico di una parte “debole” come le aperture, può costituire un peggioramento in quanto le finestre di nuova generazione (che sono delle vere e proprie “Ferrari” rispetto alle vecchie “Fiat Duna” rappresentate dalle finestre che sono state rottamate) se lasciate sempre chiuse costituiscono una barriera praticamente ermetica nei confronti della circolazione dell’aria e del suo ricambio, contribuendo a mantenere l’umidità a tassi altissimi.

Il cappotto termico poi, a fronte di una spesa che può non risultare indifferente (sia in abitazioni singole che in condomini), può non risolvere affatto il problema, anzi! Il rivestimento a cappotto non consiste infatti nella semplice applicazione di un pannello isolante sulle pareti esterne: devono essere studiati nel minimo dettaglio i ponti termici presenti nell'abitazione, ovvero i punti in cui il raffreddamento della superficie del paramento murario è più intenso e più rapido: per esempio i tratti di parete interrotti da un pilastro in cemento armato, i bordi di un solaio con un terrazzo in aggetto, le nicchie che tanto si usavano un tempo per la collocazione dei radiatori.

Per non parlare della possibile presenza di umidità di risalita, che deve essere risolta con un taglio dei muri (fisico o chimico, con appositi prodotti), o della qualità delle malte presenti.

Per concludere, se vuoi uccidere muffa e funghi nella tua abitazione, non ti basta un’arma sola…hai bisogno di un esercito!

E il tecnico a cui ti affiderai per risolvere il problema dovrà essere il migliore dei generali.

Per chiarimenti o informazioni siamo a tua completa disposizione attraverso la sezione contatti del nostro sito.
1 Comment

Un’esperienza che nella vita di una persona si fa pochissime volte, forse anche una volta sola: l'acquisto di una casa e i lavori fatti per renderla quella dei propri sogni.

12/18/2019

0 Comments

 
Foto
La ristrutturazione di un immobile è un processo spesso complesso che può portare il proprietario in difficoltà.

Non solo tecniche e realizzative, ma anche e soprattutto economiche.

Niente è peggio di un aumento incontrollato dei costi necessari al completamento dei lavori! Potrebbe essere necessario ricorrere di nuovo alla banca o ad altri tipi di prestiti e si rischia in questo modo di trasformare in un vero e proprio incubo un'esperienza che dovrebbe essere bellissima e gratificante.

Un’esperienza che nella vita di una persona si fa pochissime volte, forse anche una volta sola: l'acquisto di una casa e i lavori fatti per renderla quella dei propri sogni.

A cosa devi quindi prestare attenzione?
Tutte queste difficoltà possono essere evitate o possono essere ridotte al minimo se, prima di iniziare il lavoro, viene fatta una corretta valutazione dello stato di salute dell'immobile che si vuole acquistare o di cui si è in possesso.

Gli aspetti sono molteplici, e meritano un'attenzione particolare; li elenchiamo, in maniera non esaustiva - solo come provocazioni e riflessioni.

​Ti invito a leggerle e a riflettere: ti sono mai capitate o temi che ti possano capitare? Come le hai risolte?

L’architettura
  • È davvero una bella casa che risponde alle esigenze del mio stile di vita e di quello della mia famiglia?
  • Le scale sono abbastanza larghe per quando diventerò vecchio? Questo edificio è sicuro per i miei figli o per chi dovrà nascere?
  • La disposizione delle stanze, l’orientamento delle finestre e delle porte, le aperture e le finestre garantiscono il giusto ricambio d'aria e la giusta illuminazione?
La struttura
  • La casa di trova in una zona sismica ed è sismicamente sicuro o quali interventi devo fare per proteggermi da questi eventi?
  • Ci sono rischi idro-geologici nella zona?
  • I solai porteranno il peso del mobilio che ho in mente e potrò demolire quel muro o quel pilastro senza che si comprometta la staticità dell'edificio?
Gli impianti
  • Quando è stato rifatto l'impianto di riscaldamento, è ancora funzionale ed efficiente?
  • L’impianto elettrico è sicuro o rischierò di bruciare il computer nuovo o la televisione nuova?
  • Per quale motivo si forma quella muffa, è forse dovuto a un difetto tecnologico? C’è pericolo di perdite?
Il consumo di energia
  • Quanto spenderò per riscaldare o raffrescare questa casa per garantirmi un ambiente confortevole in ogni stagione?
  • C'è un isolamento dei muri perimetrali e i serramenti sono recenti oppure devo sostituirli?
  • La caldaia per quanti anni può ancora funzionare prima di essere sostituita?
Gli aspetti amministrativi
  • L'immobile ha le "carte in regola" al catasto e o stato reale corrisponde a quello indicato e a quello presente nel progetto depositato in comune, sempre che questo esista?
  • L’immobile ha degli abusi edilizi, urbanistici o catastali? La casa è a norma?
 
Districare questa matassa di problemi non è semplice: l'aiuto di una squadra di tecnici con l' occhio clinico" (che siano geometri, architetti o ingegneri) può essere uno scudo nei confronti di scelte avventate o valutazioni errate.

Ti permette di dormire sonni tranquilli.  Di sognare la tua casa. E di realizzarla.

Se stai cercando un team affiatato che ti possa aiutare nell'acquisto di un immobile, noi di Studio Chiucchini saremo felici di essere al tuo fianco.
Chiama per prenotare una visita conoscitiva, oppure scrivici un messaggio per ricevere maggiori informazioni.
0 Comments

SORPRESA! .... una ristrutturazione un po' impegnativa tra le case del centro.

5/20/2019

1 Comment

 
1 Comment

NOVITÀ IN ARRIVO

3/8/2018

0 Comments

 

Ville nel verde tra i colli ed il centro.....the BIG one

Foto
Un grande soggiorno, l'ingresso disimpegnato, la cucina abitabile e la luce che arriva da ogni lato contraddistinguono il piano terra di questa soluzione abitativa che viene completata da una zona servizi ampia e funzionale e da un garage doppio.
Tramite la singola rampa di scale si raggiunge la zona notte che può ospitare fino a 5 camere da letto e 3 bagni tutti finestrati.
Non solo le finiture ma anche impianti tecnici e layout degli ambienti sono personalizzabili a piacere.
0 Comments

16P11 Villa singola tutta su un piano...

8/15/2017

0 Comments

 
0 Comments
<<Previous
  • Casa
  • Giorno per giorno
  • Cosa facciamo
  • Come Lavoriamo
  • Chi siamo
  • Contact
  • Privacy